Cause e risoluzione degli arresti anomali in Android
87852425133
Signal-How-to-fix-hanging-or-crashing-apps-on-Android-Hero

Scritto da

Aggiornato il December 05, 2024

Perché le app continuano a chiudersi in modo anomalo su Android?

Se continui a riscontrare arresti anomali o blocchi delle app su Android, di solito il problema è dovuto alla scarsa quantità di spazio disponibile o al numero eccessivo di app in esecuzione. Gli arresti anomali possono inoltre essere causati da una connessione Wi-Fi instabile o da una versione obsoleta di un’app che non è stata aggiornata.

Ecco i motivi più comuni dei problemi di prestazioni delle app sui dispositivi Android:

  • Hai troppe app aperte. Ogni app aperta utilizza risorse come la potenza della CPU e la memoria. Android terminerà tutte le app che causano un consumo eccessivo di qualsiasi di queste risorse del telefono.

  • Lo spazio di archiviazione si sta esaurendo. Alcune app Android necessitano di spazio libero per memorizzare i file temporanei durante l’esecuzione. Se il telefono esaurisce lo spazio di archiviazione, l’app potrebbe non funzionare correttamente e il dispositivo potrebbe avere difficoltà a memorizzare nuovi dati, come e-mail o messaggi di testo. In alternativa, il telefono potrebbe bloccarsi o arrestarsi in modo anomalo.

  • Le app sono difettose. Il blocco delle app può essere dovuto alle app stesse, a causa di bug di programmazione o del modo in cui vengono usate, ad esempio se si prova a eseguire troppe attività o si toccano troppi pulsanti alla volta.

  • Hai un’infezione da malware. Il tuo telefono potrebbe essere stato infettato da malware come ransomware, spyware o virus che ne causano il blocco. Se pensi di avere un virus sul tuo telefono, rimuovilo il prima possibile e mantieni pulito il dispositivo.

  • Il dispositivo è troppo caldo. Se il telefono si surriscalda, il sistema potrebbe iniziare a chiudere le app per evitare di surriscaldarsi ulteriormente e di danneggiarsi.

  • Il dispositivo in uso non è aggiornato. Gli aggiornamenti possono correggere bug che causano blocchi o arresti anomali. Se il tuo dispositivo Android non è aggiornato, questo potrebbe essere il motivo per cui le app continuano a chiudersi.

  • Un’app utilizza troppa memoria. A ogni app eseguita su un dispositivo Android viene assegnata inizialmente una quantità di memoria chiamata “limite heap”. Se l’app necessita di più memoria di quella che il limite heap può fornire, si verificherà un errore.

  • La connessione Internet è interrotta. Se non sei connesso al Wi-Fi e hai esaurito i dati mobili, alcune app semplicemente non funzioneranno e potrebbero sembrare bloccate mentre aspettano una connessione Internet.

13 modi per correggere un’app Android che continua a bloccarsi

Se le app continuano a chiudersi, alcune soluzioni comuni includono il riavvio del dispositivo, la reinstallazione dell’app in questione o l’aggiornamento del sistema operativo Android.

Ecco un elenco di 13 soluzioni comuni che puoi provare quando un’app continua a chiudersi o bloccarsi. Tieni presente che i menu e i passaggi potrebbero variare leggermente a seconda del modello e del sistema operativo Android in uso.

1. Aggiorna il software di sistema del dispositivo Android

Un sistema Android obsoleto può causare bug e arresti anomali quando si tenta di eseguire app incompatibili con la versione del sistema installata. È quindi importante assicurarsi che il sistema operativo Android sia aggiornato indipendentemente dalla variante utilizzata nel telefono.

Quando sei connesso al Wi-Fi, il sistema Android e le relative app si aggiorneranno automaticamente per impostazione predefinita. Se questa impostazione è stata modificata o non è disponibile una connessione Wi-Fi, potrebbe essere necessario forzare un aggiornamento di Android. Ecco come puoi eseguire l’aggiornamento all’ultima versione di Android sul dispositivo:

  1. Apri Impostazioni e tocca Aggiornamento software.

    Per aggiornare il sistema operativo Android, inizia passando a Impostazioni, quindi ad Aggiornamento software.
  2. Se è disponibile un aggiornamento, seleziona Scarica e installa, quindi tocca Installa ora per avviare l’aggiornamento.

    Tocca Scarica e installa in Aggiornamento software.

2. Aggiorna l’app Google Play

Se l’app Google Play continua ad arrestarsi in modo anomalo, l’aggiornamento dell’app Google Play potrebbe risolvere il problema. Gli aggiornamenti periodici garantiscono la ricezione delle ultime correzioni di bug, contribuendo a prevenire gli arresti anomali. Gli aggiornamenti sono fondamentali anche per la sicurezza, poiché mantengono aggiornato Google Play Protect (una funzionalità di scansione delle app) con le ultime informazioni sulle minacce per garantire la protezione dalle attività dannose.

Ecco come verificare se la tua app Google Play è aggiornata alla versione più recente:

  1. Apri l’app Google Play e tocca l’icona del profilo Google nell’angolo in alto a destra.

  2. Tocca Impostazioni > Informazioni > Aggiorna Play Store per verificare la presenza dell’ultimo aggiornamento e installarlo se necessario.

3. Controlla la tua connessione Wi-Fi

Alcune app non funzioneranno correttamente se non sei connesso a Internet. Per verificare se sei connesso a una rete Wi-Fi su un dispositivo Android, scorri verso il basso dalla parte superiore dello schermo per aprire il pannello Impostazioni rapide. Se sei connesso a una rete Wi-Fi, l’icona Wi-Fi sarà colorata. Se devi correggere il Wi-Fi, tieni premuta l’icona per ulteriori verifiche.

Se sei connesso a una rete Wi-Fi pubblica, assicurati di sapere come proteggere le tue comunicazioni online. Se la connessione è lenta, puoi sempre provare a riavviare il dispositivo per risolvere il problema. In alternativa, potresti doverti spostare in un’altra zona con un segnale migliore.

Alcuni dispositivi Samsung e di altri produttori consentono di scegliere se eseguire app specifiche solo quando si è connessi tramite Wi-Fi, solo tramite dati mobili o in entrambi i casi. Potrebbe essere utile controllare questa impostazione sul tuo dispositivo se è disponibile una connessione Internet ma un’app non si carica correttamente o continua ad arrestarsi in modo anomalo.

4. Identifica l’app che causa il problema

Se non sai con certezza quale app stia causando il problema, avviare Android in modalità provvisoria è un modo per identificare l’app in questione.

Per avviare Android in modalità provvisoria, procedi come segue:

  1. Tieni premuto il pulsante di accensione.

  2. Quando viene visualizzato il menu delle opzioni, tocca una volta Spegni, quindi tieni premuto Spegni finché il dispositivo non passa alla modalità provvisoria.

    Per iniziare ad accedere alla modalità provvisoria, tocca Spegni, quindi tieni premuto Spegni finché non vedi la modalità provvisoria.
  3. Tocca Modalità provvisoria per riavviare il dispositivo in modalità provvisoria.

    Tocca Modalità provvisoria per confermare che desideri riavviare il dispositivo Android in modalità provvisoria.

In modalità provvisoria vengono eseguite solo le applicazioni principali del telefono, il che può essere utile per determinare se un’app di terze parti sta causando arresti anomali o problemi di prestazioni. Puoi disinstallare eventuali app Android che riducono le prestazioni presenti sul dispositivo e testare le prestazioni quando esci dalla modalità provvisoria.

5. Esegui l’arresto forzato delle app

Se un’app si blocca, prova a forzarne l’arresto. A tale scopo, passa a Impostazioni > App > seleziona l’app > tocca Forza arresto.

Alcune app vengono eseguite in background e sono essenziali per il corretto funzionamento del dispositivo, come Tastiera, Orologio e Google Play. Prima di forzare l’arresto di un’app, cerca online il nome dell’app per assicurarti che non sia essenziale per il normale funzionamento di Android.

Presta attenzione alle app hackerate che potrebbero avere l’autorizzazione per l’utilizzo della fotocamera o del microfono o per l’accesso ai file sul dispositivo. Devi disinstallarle ed eseguire una scansione anti-malware.

AVG AntiVirus per Android è uno scanner anti-malware gratuito in grado di rimuovere i malware persistenti e difficili da disinstallare dal tuo dispositivo Android. Inoltre, può contribuire a proteggere il tuo telefono in futuro, impedendo a malware e siti Web dannosi di infettarlo. Ogni mese blocchiamo oltre 1,5 miliardi di attacchi informatici. Scarica subito AVG AntiVirus per Android per proteggere il tuo telefono e la tua vita digitale.

6. Riavvia il dispositivo

Quando le app Android si bloccano e si arrestano in modo anomalo, il problema può essere spesso risolto semplicemente riavviando il telefono. Mentre usi il telefono o il tablet, tutte le tue istruzioni possono causare il sovraccarico del sistema. Se spegni e riaccendi il telefono, il riavvio del sistema in molti casi dovrebbe consentire di rimettere tutto a posto.

Riavviare il dispositivo offre una soluzione rapida, soprattutto quando si ha poco tempo e non si riesce a individuare l’app che causa i problemi. Aiuta a reinizializzare i processi in background bloccati o arrestati in modo anomalo, riportandoli a uno stato stabile e spesso risolvendo i problemi di prestazioni senza la necessità di una risoluzione dei problemi più dettagliata.

Per riavviare è sufficiente tenere premuto il pulsante di accensione e toccare Riavvia quando viene visualizzata l’opzione.

7. Libera lo spazio di archiviazione

Se le app su Android continuano a chiudersi, potrebbe dipendere da spazio di archiviazione insufficiente. Le app hanno bisogno di spazio per funzionare correttamente: se è insufficiente, potrebbero surriscaldare il telefono o interrompere il funzionamento di altre app. Uno spazio di archiviazione insufficiente può impedire al telefono di funzionare in modo ottimale, il che potrebbe spiegare perché le app continuano a bloccarsi.

Ecco alcuni modi per liberare spazio sul tuo dispositivo Android:

  • Sposta foto e video su un’unità USB o un archivio cloud. Spostare file di grandi dimensioni dalla memoria del telefono è un modo sicuro per liberare molto spazio rapidamente.

  • Elimina le app inutilizzate. Le app possono occupare molto spazio di archiviazione, soprattutto i giochi. Elimina quelle che non usi per far posto a quelle nuove e liberare spazio.

  • Svuota la cartella dei download. Esamina la cartella dei download ed elimina tutto ciò che non ti serve più e tutti i duplicati che trovi.

Se vuoi evitare il fastidio di liberare spazio manualmente, puoi affidarti a un software di ottimizzazione che lo faccia per te. AVG Cleaner troverà e cancellerà i file spazzatura nascosti e le foto di scarsa qualità, aiutandoti a far funzionare meglio le app e il telefono. Ti mostrerà anche tutte le app fuori controllo, così potrai decidere quali tenere aperte e chiudere le altre con un solo tocco.

8. Elimina i dati delle app

Con il passare del tempo, le app accumulano dati relativi alle tue preferenze, impostazioni e informazioni di accesso, il che può rallentarle. Cancellare i dati di un’app può essere utile per migliorarne le prestazioni e risolvere il problema di un’app che continua a bloccarsi e chiudersi.

Ecco come puoi cancellare i dati di un’app specifica:

  1. Apri Impostazioni e tocca App.

  2. Seleziona l’app di cui vuoi pulire la cache e tocca Archiviazione.

    Per cancellare i dati delle app, passa ad App, tocca l’app in questione, quindi Archiviazione.
  3. A seconda dell’app, verrà visualizzata l’opzione Gestisci archiviazione o Cancella dati. Tocca l’opzione visualizzata.

    Tocca Gestisci archiviazione o Cancella dati per cancellare i dati dell’app e provare a evitare che si arresti nuovamente in modo anomalo.
  4. Se hai toccato Cancella dati, conferma l’eliminazione per cancellare i dati dell’app. Se hai toccato Gestisci archiviazione, puoi toccare Cancella tutti i dati.

I dati dell’app potrebbero includere le tue informazioni di accesso, pertanto potrebbe essere necessario effettuare nuovamente l’accesso all’app. Per semplificare l’accesso ad app e siti Web, utilizza un buon Password Manager. È consigliabile cancellare i dati dell’app una volta al mese, soprattutto se genera molti dati.

Può essere molto impegnativo tenere il passo con tutte queste attività di manutenzione. Fortunatamente è possibile automatizzare queste noiose operazioni. AVG Cleaner può cancellare rapidamente i tuoi dati e restituirti spazio prezioso, assicurandoti di ottenere prestazioni superiori dalla batteria e dal telefono.

9. Cancella i dati della cache

Svuotare la cache di Android può contribuire a liberare spazio e a evitare che un’app si blocchi. Se in eccesso, i dati memorizzati nella cache possono essere considerati file spazzatura, che possono causare problemi di prestazioni, tra cui tempi di caricamento lenti e scarsa reattività. Cancellando la cache si eliminano i file non necessari, liberando spazio di archiviazione e aumentando la velocità dell’app.

I passaggi per cancellare la cache di un’app sono simili a quelli per cancellare i dati:

  1. Apri Impostazioni, tocca App, seleziona l’app di cui vuoi cancellare la cache, quindi tocca Archiviazione.

  2. Tocca Cancella cache per cancellare la cache dell’app.

10. Reinstalla l’app che causa il problema

A volte l’app stessa può presentare dei bug oppure potrebbe non essere installata la versione più recente. In questo caso, la soluzione può essere semplicemente quella di reinstallare l’app sul dispositivo.

  1. Tieni premuta l’icona dell’app nella schermata iniziale, quindi seleziona Disinstalla.

  2. Visita Google Play, l’App Store Samsung o il sito Web dello sviluppatore e reinstallala.

Ogni volta che installi un’app, controlla chi è lo sviluppatore e assicurati di installare quella che desideri. A volte le app false hanno lo stesso aspetto delle versioni vere: dai un’occhiata ai nostri suggerimenti sulla sicurezza delle app Android per mantenere al sicuro il tuo dispositivo.

11. Rivedi le autorizzazioni per le app

Se un’app necessita di autorizzazioni specifiche per funzionare, potrebbe essere necessario modificare tali autorizzazioni affinché funzioni come previsto.

Puoi controllare le autorizzazioni dell’app procedendo come segue:

  1. Apri Impostazioni e seleziona Applicazioni.

  2. Seleziona l’app di cui desideri verificare le autorizzazioni, quindi tocca Autorizzazioni.

    Controllare e aggiornare le autorizzazioni di un’app Android può consentirle di funzionare come previsto.
  3. Verrà visualizzato un elenco di autorizzazioni consentite o rifiutate. Esamina l’elenco e apporta le modifiche in base alle tue esigenze.

    Controllo dell’elenco delle autorizzazioni per le app in Android.

Molte app richiedono autorizzazioni per funzionalità di cui in realtà non hanno bisogno. Concedere un accesso non necessario può rendere il telefono meno sicuro. È quindi opportuno sapere come gestire le autorizzazioni delle app su Android.

Le app chiederanno autorizzazioni per elementi quali posizione, foto e video, microfono, fotocamera, file e contatti sul telefono. Quando si esaminano le autorizzazioni di un’app, è necessario riflettere su quali autorizzazioni si desidera concedere.

Ad esempio, un’app meteo potrebbe aver bisogno della tua posizione per funzionare, ma probabilmente non richiede l’accesso alla fotocamera o al microfono. Le app che richiedono più autorizzazioni del necessario potrebbero essere spyware. Consenti a un’app di accedere solo agli elementi di cui ha bisogno per funzionare normalmente.

12. Cancella la partizione della cache

La partizione della cache è una sezione della memoria interna del dispositivo Android utilizzata per archiviare dati memorizzati nella cache, come i file temporanei. Si differenzia dalla cache delle app perché in genere non memorizza dati specifici delle app. Contiene invece file relativi al sistema, come log e dati di sistema temporanei.

Nel corso del tempo, i dati nella partizione della cache possono diventare obsoleti o danneggiati, occupando molto spazio di archiviazione e provocando arresti anomali o il blocco del dispositivo.

Ecco come cancellare la partizione della cache in Android:

  1. Spegni il dispositivo.

  2. Tieni premuti il pulsante per aumentare il volume e il pulsante di accensione finché il dispositivo non si accende in modalità di ripristino (su alcuni dispositivi potrebbe essere necessario tenere premuto anche il pulsante Home).

  3. Utilizza i pulsanti per aumentare il volume e per diminuire il volume per scorrere il menu della modalità di ripristino fino a trovare l’opzione Cancella partizione cache. Premi il pulsante di accensione per selezionarla.

  4. Conferma l’azione selezionando , quindi premi il pulsante di accensione.

La cancellazione della partizione della cache inizialmente potrebbe rallentare l’avvio del dispositivo, in quanto ricostruisce i file temporanei, ma in seguito il dispositivo dovrebbe avviarsi più velocemente. Questa procedura è una buona opzione da provare prima di eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica, poiché rimuove i file temporanei non essenziali senza influire su dati personali, app, foto o altri file archiviati.

13. Valuta un ripristino delle impostazioni di fabbrica

Se hai provato di tutto per riparare il tuo telefono e le app continuano a non funzionare, potrebbe essere il momento di eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Il ripristino delle impostazioni di fabbrica è un’opzione drastica e causerà la perdita di dati, quindi è consigliabile eseguire il backup di tutti i file importanti prima di tentare questa operazione.

Per eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica sul tuo dispositivo Android, procedi come segue:

  1. Vai a Impostazioni > Gestione generale > Ripristino.

    Per eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica su Android, passa a Gestione generale, quindi tocca Ripristina per iniziare.
  2. Tocca Ripristino dati di fabbrica, quindi Ripristina per ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica.

Aiuta a prevenire l’arresto anomalo delle app Android con AVG Cleaner

Con tutte le app e i processi in esecuzione sul telefono, tenere traccia di tutto ciò che potrebbe causare l’arresto anomalo delle app può rivelarsi un impegno arduo. Ecco perché abbiamo sviluppato una soluzione software in grado di svolgere automaticamente questo compito.

AVG Cleaner è un potente strumento di ottimizzazione dei dispositivi che elimina i file non necessari, esegue la pulizia delle app e risolve istantaneamente i problemi dovuti al consumo eccessivo di dati. Scarica subito AVG Cleaner per prolungare la durata della batteria, liberare spazio e far funzionare di nuovo al meglio il tuo telefono.

Altri articoli sulle prestazioni

Pulisci il telefono e mantienilo sempre efficiente con AVG Cleaner

Pulisci il tuo iPhone e mantienilo sempre efficiente con AVG TuneUp

Guide
Prestazioni
Domenic Molinaro
13-09-2022