Correggere un uso elevato del disco in Windows 10 e 11
37199267511
Signal-How-to-Fix-100-Disk-Usage-in-Windows-Hero

Scritto da Sandro Villinger & Nica Latto
Aggiornato il December 05, 2024

Come identificare la causa dell’utilizzo del disco al 100% in Windows 10 e 11

Il modo migliore per identificare il motivo per cui il tuo sistema Windows 10 o 11 sta utilizzando il 100% della capacità del disco è usare Gestione attività di Windows. L’utilità Gestione attività di Windows ti mostra esattamente cosa sta causando l’utilizzo del 100% della capacità del disco del tuo sistema, quindi saprai quale problema devi risolvere per ridurre l’utilizzo del disco.

Se viene utilizzato il 100% del disco, è probabile che ciò sia causato da uno dei seguenti problemi:

Per scoprirlo con certezza, segui questi passaggi per identificare la causa dell’utilizzo del disco al 100% con Gestione attività di Windows:

  1. Digita Gestione attività nel campo di ricerca del menu Start di Windows e premi INVIO.

  2. Nella dashboard principale fai clic sulla colonna Disco per vedere tutti i processi in esecuzione ordinati in base all’utilizzo del disco.

    Utilizzo di Gestione attività per identificare i programmi con un utilizzo elevato del disco.
  3. Assicurati che la freccia nella colonna Disco sia rivolta verso il basso. In questo modo, vedrai per primi i processi con il più alto utilizzo del disco.

Cerca gli elementi visualizzati in arancione e che consumano più di pochi megabyte al secondo. Qualsiasi processo che richiede più di 1 o 2 MB potrebbe rappresentare un problema. A seconda del tipo di disco in uso, anche una piccola quantità di utilizzo eccessivo del disco può influire negativamente sulle prestazioni.

17 modi per correggere l’utilizzo del disco al 100%

Una volta che Gestione attività ti ha aiutato a identificare i processi che causano un utilizzo elevato del disco, ci sono diversi semplici modi per provare a ridurlo. In questo articolo illustriamo 17 metodi per risolvere il problema dell’utilizzo del disco al 100% in Windows 10 e 11. Indipendentemente dalla causa dell’aumento dell’utilizzo del disco, le seguenti soluzioni possono contribuire a migliorare le prestazioni del sistema e a ridurre le percentuali di utilizzo del disco.

Per iniziare a risolvere i problemi di utilizzo del disco al 100%, scorri verso il basso fino alle singole sezioni oppure fai clic su uno di questi link per passare direttamente alla sezione corrispondente:

  1. Aggiornare Windows 10 o 11

  2. Disabilitare Ottimizzazione avvio

  3. Rimuovere virus e malware

  4. Reinstallare o aggiornare il software antivirus

  5. Chiudere le applicazioni in background

  6. Reimpostare o reinstallare lo strumento di sincronizzazione

  7. Ricompilare l’indice di Windows Search

  8. Risolvere i problemi del disco rigido

  9. Eliminare i file di paging malfunzionanti

  10. Eliminare i file temporanei

  11. Aggiornare i driver

  12. Aggiornare il firmware del disco rigido

  13. Installare e utilizzare una nuova unità SSD

  14. Disabilitare la telemetria di Windows

  15. Disattivare i suggerimenti di Windows

  16. Ottimizzare le impostazioni visive

  17. Modificare le opzioni per il risparmio di energia

1. Aggiornare Windows 10 o 11

Microsoft rilascia di frequente aggiornamenti di Windows 10 e 11 per la correzione di bug e falle di sicurezza. Questi aggiornamenti dovrebbero essere installati automaticamente, ma se ti sei perso l’ultima versione, l’aggiornamento di Windows 10 o 11 può risolvere svariati problemi.

Ecco come aggiornare entrambe le versioni di Windows:

Vai a Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza. Quindi, avvia l’aggiornamento, se disponibile. Attendi fino al completamento dell’installazione da parte di Windows. L’utilizzo del disco dovrebbe tornare a scendere. Se viene invece visualizzato il messaggio “Il dispositivo è aggiornato”, dovrai capire per quale altro motivo Windows 10 o 11 raggiunge il 100% dell’utilizzo del disco.

Popup di Windows Update che mostra che sei aggiornato.

In alcuni casi, l’utilizzo del disco al 100% si verifica perché Windows è in fase di aggiornamento. Durante un aggiornamento, Windows sostituisce decine di migliaia di file, rallentando il sistema che potrebbe persino smettere di rispondere. In tal caso, controlla lo stato di avanzamento passando ad Aggiornamenti e sicurezza, dove verrà indicato che l’aggiornamento è in corso.

Popup di Windows Update che mostra che sono in corso il download e l’installazione di un aggiornamento del programma.

Se è necessario sospendere gli aggiornamenti automatici per evitare che l’utilizzo del disco aumenti improvvisamente, passa a Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update. Fai quindi clic su Sospendi aggiornamenti per 7 giorni.

Tieni tuttavia presente che questa operazione consente di ridurre solo temporaneamente l’utilizzo del disco ed è fondamentale mantenere aggiornato il sistema operativo per garantire che il dispositivo sia sicuro e ottimizzato. Di conseguenza, avvia di nuovo l’aggiornamento quando l’utilizzo complessivo del disco sarà leggermente inferiore.

2. Disabilitare Ottimizzazione avvio

Ottimizzazione avvio, o Host del servizio Ottimizzazione avvio è una funzionalità di Windows introdotta in Vista che analizza i modelli di utilizzo, ad esempio quando si avviano determinate applicazioni e con quale frequenza. Ottimizzazione avvio precarica quindi in memoria i dati da tali programmi. In genere funziona abbastanza bene, specialmente per i dischi rigidi più vecchi. Ma non è perfetta.

Alcuni utenti si lamentano che Ottimizzazione avvio causa un utilizzo elevato del disco costante. In particolare chi usa il computer per giocare detesta questa funzionalità perché tende a pre-caricare i file di un gioco a cui ritiene tu voglia giocare, mentre ne stai effettivamente utilizzando un altro. Fortunatamente, la funzionalità Ottimizzazione avvio non è necessaria e disattivarla è solo uno dei modi per velocizzare il PC.

Se il disco rigido è pieno e in cima all’elenco in Gestione attività vedi la seguente voce, hai a che fare con un problema legato a Ottimizzazione avvio.

Ottimizzazione avvio di Windows causa un utilizzo del disco elevato in Windows 10.

Disabilita Ottimizzazione avvio per vedere se l’utilizzo del disco diminuisce senza effetti negativi sulle prestazioni. Si va per tentativi in situazioni come queste. Per disabilitare Ottimizzazione avvio, premi contemporaneamente i tasti WINDOWS e R, quindi digita services.msc.

Servizi in esecuzione in Windows 10.

Fai clic su OK. Vedrai un lungo elenco di servizi attualmente in esecuzione in Windows. Scorri fino a visualizzare SysMain.

Visualizzazione del servizio Ottimizzazione avvio in Windows 10.

In Tipo di avvio fai clic su Disabilitato e quindi su OK. Riavvia il sistema e verifica se le prestazioni risultano migliorate. In caso negativo, riattiva Ottimizzazione avvio completando gli stessi passaggi. Alla fine del processo, seleziona Automatico.

3. Rimuovere virus e malware

Gestione attività riporta un programma sconosciuto con un utilizzo estremamente elevato del disco? Potrebbe essere necessario eliminare virus o malware. Oltre a compromettere le prestazioni del tuo PC, il malware può anche rubare le tue informazioni personali, danneggiare file o app e causare altri danni.

Per prevenire le infezioni da malware, scopri le tendenze e le minacce online attuali più pericolose e leggi il nostro elenco dei migliori suggerimenti per la sicurezza e la privacy.

Niente potrà però sostituire un solido software antivirus. Poiché il malware può svolgere un ruolo importante nel portare Windows 10 o 11 al 100% di utilizzo del disco, è importante installare uno strumento antivirus gratuito. AVG AntiVirus Free non solo offre aggiornamenti per la sicurezza in tempo reale, ma esegue anche una scansione del computer alla ricerca di malware e problemi di prestazioni.

4. Reinstallare o aggiornare il software antivirus

L’utilizzo elevato del disco può essere causato anche dal software antivirus, durante una scansione in background o se si verifica un malfunzionamento e lo strumento si blocca. Vai alla dashboard dell’antivirus per vedere se è in corso una scansione, nel qual caso non interromperla. Il tuo antivirus potrebbe essere all’opera con un brutto malware.

Se la scansione sembra bloccata, riavvia il sistema e aspetta che l’antivirus si interrompa. Se non lo fa, potresti dover reinstallare l’antivirus, aggiornarlo o cercarne un altro. AVG AntiVirus Free è una soluzione con un impatto minimo sulle risorse che puoi provare immediatamente.

5. Chiudere le applicazioni in background

L’esecuzione di molte applicazioni contemporaneamente può causare l’utilizzo del disco al 100% in Windows 10 e 11. Spesso non è possibile disinstallare questi programmi perché sono indispensabili. Sospendere le app in background manualmente è solo una soluzione a breve termine, perché molte si riavvieranno all’avvio o verranno eseguite silenziosamente in background.

La Modalità Sospensione brevettata in AVG TuneUp identifica le applicazioni in background a uso intensivo di risorse e le disattiva per evitare condizioni di utilizzo del disco al 100%. Quando hai bisogno di utilizzare una delle app chiuse, AVG la riattiva immediatamente. Inoltre, AVG TuneUp identifica le app non necessarie e rimuove il bloatware.

Utilizzo della Modalità Sospensione di AVG TuneUp per risolvere i problemi di utilizzo del disco al 100% in Windows 10.AVG TuneUp mette a dormire le app in background e i processi di avvio per ridurre l’utilizzo del disco.

Prova subito la Modalità Sospensione. Scarica e installa AVG TuneUp, quindi vai a Velocità e fai clic su Programmi ad avvio automatico e in background. Con AVG TuneUp puoi anche rimuovere file spazzatura e bloatware, ottimizzare il disco rigido ed eseguire facilmente altre operazioni di manutenzione del PC.

Disattivazione delle app ad avvio automatico

Per evitare che il sovraccarico delle applicazioni possa nuovamente raggiungere il 100% di utilizzo del disco, configura manualmente le app di avvio per limitare il numero di programmi avviati automaticamente quando accendi il PC.

Ecco come disattivare le app ad avvio automatico in Windows 10 e 11:

  1. Apri Gestione attività e fai clic sulla scheda Avvio per controllare quali programmi vengono eseguiti all’avvio del computer.

  2. Identifica e disattiva tutti i programmi che non devi avviare all’avvio del sistema facendo clic con il pulsante destro del mouse sul programma e selezionando Disabilita dal menu.

    Disabilitazione di un’app di avvio in Gestione attività di Windows.
  3. Riavvia il PC dopo aver disabilitato le app per applicare le modifiche.

6. Reimpostare o reinstallare gli strumenti di sincronizzazione

Strumenti come OneDrive o Dropbox richiedono tempo per sincronizzare tutti i file. A volte possono però rimanere bloccati e spingere l’utilizzo del disco fino al 100% se stanno ancora tentando la sincronizzazione dopo il completamento del processo. Ciò può spesso accadere con grandi quantitativi di dati.

Per risolvere situazioni di questo tipo, puoi reimpostare i programmi o reinstallarli. Per reimpostare OneDrive, ad esempio, puoi premere contemporaneamente i tasti WINDOWS e R e immettere il comando seguente:

%localappdata%\Microsoft\OneDrive\onedrive.exe /reset

Dopo che hai fatto clic su OK, OneDrive ripristinerà i file e li sincronizzerà nuovamente. Spesso questo è sufficiente per risolvere i problemi di utilizzo costante del disco. Quindi, controlla che lo strumento di sincronizzazione non stia bloccando il disco rigido e prova un’installazione di ripristino per correggere il problema.

Per riavviare Dropbox, fai clic sull’icona di Dropbox nella barra delle applicazioni, quindi fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona Esci da Dropbox. Una volta eseguita questa operazione, riavvia Dropbox aprendo il menu Start di Windows, quindi facendo clic su Dropbox per riavviare il programma.

7. Ricompilare l’indice di Windows Search

Con l’indice di Windows Search puoi trovare istantaneamente file, cartelle, email e anche il contenuto di alcuni di questi file. A tale scopo, esegue una scansione del disco rigido trasformandosi in un indice super veloce per darti risultati immediati.

Sfortunatamente, la funzione di ricerca può perdere il controllo e continuare l’indicizzazione all’infinito, fino a raggiungere il 100% di utilizzo del disco.

In questi casi, è meglio ricreare l’indice. Fai clic sul pulsante Start di Windows e digita indicizzazione.

Avvio delle opzioni di indicizzazione per ricostruire l’indice di ricerca in Windows 10.

Fai clic su Opzioni di indicizzazione. Da qui seleziona Avanzate e fai clic sul pulsante Nuovo indice. In questo modo l’indice viene interamente cancellato e ne viene creato un altro, risolvendo gli eventuali errori che causano un utilizzo del disco al 100% in Windows 10.

8. Risolvere i problemi del disco rigido

Anche un difetto fisico o strutturale può essere responsabile di un utilizzo del disco al 100% in Windows 10. Per verificare la presenza di errori sul disco, prova AVG Disk Doctor, un’altra funzionalità integrata personalizzata di AVG TuneUp che può contribuire a ridurre l’utilizzo elevato del disco.

Per avviare Disk Doctor, installa AVG TuneUp. Aprilo e fai clic sull’opzione Tutte le funzioni nel Centro notifiche. Avvia Disk Doctor ed esegui una verifica per rilevare errori o l’utilizzo al 100% del disco.

Strumento Disk Doctor in AVG TuneUp.

Se AVG TuneUp rileva un errore, questo viene risolto automaticamente. Ma se Disk Doctor non funziona o se continua a cercare di correggere un errore, il disco rigido potrebbe essere effettivamente difettoso. Per impedire la perdita di dati, togli i file dal disco il più velocemente possibile. Copiali in un’unità disco rigido esterna o clona il disco rigido e sostituisci il disco con uno nuovo.

9. Eliminare i file di paging malfunzionanti

Ogni volta che il PC non ha più memoria disponibile (in particolare, la RAM), utilizza un “file di paging” sul disco rigido per espanderla. Poniamo il caso che tu stia lavorando su un file video da 10 GB, ma hai solo 8 GB di memoria (almeno 2 o 3 dei quali sono utilizzati da Windows e dalle app). Il PC userà il file di paging sul disco rigido come memoria espansa.

Con il passare del tempo, questo file di paging può diventare difettoso e causare rallentamenti imprevisti e un utilizzo del disco elevato. Per risolvere il problema, elimina il file di paging e creane uno nuovo seguendo questi passaggi:

  1. Premi contemporaneamente i tasti WINDOWS e R, quindi digita sysdm.cpl.

    Apertura di Proprietà di sistema per gestire le dimensioni del file di paging.
  2. Fai clic su OK e vai ad Avanzate > Prestazioni > Impostazioni > Avanzate > Cambia.

  3. Deseleziona Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità.

  4. Seleziona Nessun file di paging, fai clic su Imposta, quindi riavvia il sistema.

  5. Ripeti nuovamente i passaggi 1 e 2, seleziona Dimensioni gestite dal sistema e fai clic su Imposta.

  6. Seleziona Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità.

    Modifica della memoria virtuale e del file di paging in Windows 10.

Non sei sicuro che il tuo PC stia usando file di paging? Per capirlo, prova a controllare la RAM disponibile, quindi guarda le dimensioni dei file di grandi dimensioni con cui in genere lavori.

10. Eliminare i file temporanei

L’eliminazione dei file temporanei è utile per liberare spazio e prevenire problemi. In rari casi, inoltre, bug associati ai file temporanei possono indurre un processo o un’applicazione Windows a creare centinaia o migliaia di file e spingere l’utilizzo del disco fino al 100%.

Il processo per eliminare i file temporanei in Windows 10 e 11 è lo stesso:

  1. Vai a Impostazioni > Sistema> Archiviazione.

  2. Fai clic su File temporanei in Impostazioni di archiviazione.

  3. Seleziona la casella relativa ai tipi di file temporanei da eliminare.

  4. Fai clic su Rimuovi file per eliminare i file temporanei selezionati.

Quando selezioni i file spazzatura da eliminare, seleziona le caselle per opzioni come File temporanei, Programmi scaricati, File temporanei Internet ed elementi nel Cestino. Inoltre, Windows potrebbe suggerirti di eliminare file come la cache di sistema, i file di ottimizzazione recapito e le installazioni di Windows precedenti (se applicabile).

Un bug per i file temporanei in Windows 10.

Per sbarazzarti regolarmente dei file temporanei senza fatica, scarica AVG TuneUp e prova subito la funzionalità di pulizia del disco. Verrà eseguita una scansione del computer alla ricerca di file spazzatura e bloatware, per consentirti di eliminarli in tutta sicurezza e ottimizzare il computer per le migliori prestazioni possibili.

11. Aggiornare i driver

I driver controllano tutto l’hardware del computer, inclusi il controller del disco rigido e l’unità disco stessa. Un bug in un driver obsoleto potrebbe spingere Windows 10 o 11 al 100% di utilizzo del disco. Consulta le nostre guide per aggiornare i driver di grafica e assicurarti di disporre dei driver audio più recenti.

Scansione per rilevare i driver obsoleti eseguita da Driver Updater in AVG TuneUp.

Semplificati la vita con AVG Driver Updater, che può scansionare milioni di driver in modo da non dover cercare e aggiornare manualmente ognuno di essi. Grazie all’interfaccia intuitiva di questo strumento, puoi facilmente aggiornare i driver obsoleti o danneggiati, correggere i problemi rilevati e riportare il computer a prestazioni ottimali. Scaricalo oggi stesso e prova una scansione gratuita.

12. Aggiornare il firmware del disco rigido

Il software all’interno del disco rigido (HHD) è noto con il nome di firmware. Le versioni del firmware più recenti possono contribuire a correggere i problemi di prestazioni o le operazioni di lettura/scrittura non necessarie. Puoi controllare se è disponibile un aggiornamento.

Innanzitutto, scopri il tipo di disco rigido che hai a disposizione (se non lo sai già). Fai clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start e seleziona Gestione dispositivi. Espandi la sezione Unità disco e cerca i nomi esatti delle tue unità:

Trovare i nomi esatti delle tue unità disco.

In questo esempio, l’unità principale è Samsung SSD 970 EVO Plus. In questo caso, bisognerebbe quindi verificare nelle pagine di supporto di Samsung se è disponibile un aggiornamento. È disponibile un nuovo firmware.

Aggiornamento del firmware tramite le pagine di supporto di Samsung.

Scarica il firmware, quindi riavvia il computer per vedere se risolve il problema di utilizzo elevato del disco.

13. Installare e utilizzare una nuova unità SSD

L’installazione di un’unità SSD potrebbe risolvere un problema di utilizzo del disco al 100%, poiché queste unità sono molto più veloci di quelle HDD. Non avendo parti mobili, le unità SSD riducono i tempi di accesso e aumentano la velocità di elaborazione dei dati, velocizzando l’avvio del sistema e dei programmi, nonché migliorando i trasferimenti di file. È comunque necessario assicurarsi di avere abbastanza spazio sull’unità SSD per evitare l’utilizzo del disco al 100%.

Utilizzi già un’unità SSD? Per verificare se la lentezza del dispositivo è dovuta all’utilizzo al 100% dell’unità SSD, apri Esplora file e seleziona Questo PC. L’unità SSD elencata mostra lo spazio libero e utilizzato. Per ottenere prestazioni ottimali ed evitare di utilizzare l’unità SSD al 100%, devi sempre lasciare almeno il 20% di spazio libero sull’unità SSD.

14. Disabilitare la telemetria di Windows

Lo scopo principale della telemetria di Windows è raccogliere e inviare a Microsoft dati diagnostici e sull’utilizzo del sistema. Questa caratteristica consente di ottimizzare le funzionalità di Windows, ma può causare inutili aumenti dell’utilizzo del disco e potresti non gradire il fatto che Windows ti controlli.

Ecco come disattivare la telemetria di Windows:

  1. Apri Impostazioni e fai clic su Privacy.

  2. Fai clic sulla scheda Generale e disattiva Invia informazioni a Microsoft per contribuire a migliorare Windows.

  3. Fai clic sulla scheda Feedback e diagnostica e regola le impostazioni relative alla quantità di dati da inviare.

15. Disattivare i suggerimenti di Windows

A volte Windows fornisce suggerimenti per migliorare l’esperienza utente, ma questi suggerimenti possono attivare processi in background che aumentano l’utilizzo del disco. Per ridurre l’utilizzo del disco, puoi disattivare i suggerimenti di Windows procedendo come segue:

  1. Apri Impostazioni di Windows > Sistema > Notifiche e azioni.

  2. Scorri verso il basso e deseleziona Ottieni suggerimenti durante l’uso di Windows.

16. Ottimizzare le impostazioni visive

Spesso Windows propone una gamma di accattivanti effetti visivi, come animazioni o ombreggiature. Queste interessanti funzionalità, sebbene gradevoli alla vista, possono causare un aumento dell’utilizzo del disco e un sovraccarico del sistema. Per ottimizzare le impostazioni visive sul dispositivo e ridurre l’utilizzo del disco, procedi come segue:

  1. Premi contemporaneamente i tasti WINDOWS + R, digita sysdm.cpl, quindi premi INVIO.

  2. Individua la scheda Avanzate, quindi fai clic su Impostazioni nella sezione Prestazioni.

  3. Seleziona Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori e fai clic su Applica, quindi su OK.

17. Modificare le opzioni per il risparmio di energia

Windows spesso include effetti visivi come animazioni e ombreggiature per migliorare l’esperienza utente, ma queste funzionalità possono aumentare l’utilizzo del disco e rallentare il sistema. Per ottimizzare le impostazioni visive e ridurre l’utilizzo del disco, procedi come segue:

  1. Tieni premuti i tasti WINDOWS + X e seleziona Opzioni risparmio energia dal menu.

  2. Fai clic su Impostazioni di risparmio energia aggiuntive e seleziona la combinazione Prestazioni elevate dall’elenco delle combinazioni per il risparmio di energia. In alcuni casi, la combinazione Prestazioni elevate potrebbe avere un nome diverso, soprattutto se non sei l’amministratore del PC.

L’elevato utilizzo del disco rallenta il mio PC?

Se l’utilizzo elevato del disco sta rallentando il tuo PC, questo sembrerà particolarmente lento anche quando non lo usi per qualcosa che richiede molte risorse. Ad esempio, se stai navigando nel Web o aprendo una foto archiviata nel disco rigido, ma queste attività richiedono 5-10 secondi invece di uno solo, probabilmente è necessario correggere l’elevato utilizzo del disco per velocizzare il computer.

Ecco qualche esempio di quando puoi presumere che il tuo disco rigido viene usato più del normale:

  • L’apertura di una cartella (con foto o video) richiede troppo tempo: se le miniature di anteprima impiegano molto tempo a caricarsi e la barra verde nella parte in alto della finestra di Esplora file di Windows si riempie molto lentamente, potrebbe essere presente un problema di utilizzo.

  • Interruzioni durante l’esperienza di gioco: anche se possiedi un PC potente per i giochi, se ci vuole molto più del solito per caricare un gioco o un nuovo livello e si verificano blocchi occasionali, il problema potrebbe essere dovuto all’elevato utilizzo del disco. Ad esempio, se il gioco si interrompe in maniera casuale per un paio di secondi perché sta caricando nuovi dati in memoria, potrebbe essere perché il disco rigido non riesce a stare al passo.

  • Buffering durante lo streaming: se il tuo lettore audio o video esegue costantemente il buffering o riproduce lo streaming online in modo sfocato o con interruzioni, il disco potrebbe essere pieno.

  • Rumori percettibili: i dischi rigidi meccanici di vecchia generazione sono ancora piuttosto rumorosi e producono una sorta di sferragliamento quando vengono utilizzati oltre misura. Se ciò accade, è sintomo di problemi di trashing del disco.

  • Ritardo generale: se noti ritardi insoliti quando fai clic sugli elementi o apri menu e applicazioni, dovresti ridurre l’utilizzo del disco.

Il modo più chiaro per scoprire se un utilizzo elevato del disco sta rallentando il PC è controllare Gestione attività. Qualsiasi processo che consuma più di qualche MB al secondo per un periodo di tempo prolungato va tenuto sotto controllo indipendentemente dall’impatto sulle prestazioni.

Ad esempio, in un portatile HP che ha già sette anni e dispone di una vecchia unità disco meccanica, la velocità massima di lettura e scrittura è di circa 40-50 MB al secondo. Se un solo processo consuma da 25 a 30 MB, potresti notare un utilizzo del disco del 100% prima di quanto pensi.

Ma anche un PC di gioco con un’unità SSD NVME M2 super veloce e velocità di trasferimento fino a 5 GB al secondo può diventare vittima di un problema di utilizzo del disco al 100%.

Come abbiamo visto in Gestione attività, i PC di gioco possono avere velocità di trasferimento fino a 5 GB al secondo.

Un computer con Windows 10 o 11 che ha un utilizzo del disco del 100% è un computer poco efficiente ed è qui che entra in gioco AVG TuneUp. Eliminando i dati non necessari, rimuovendo i programmi indesiderati e ottimizzando il PC con la nostra Modalità Sospensione brevettata e integrata, AVG TuneUp contribuisce a ridurre la tensione a cui è sottoposto il disco rigido e aiuta a far tornare il PC come nuovo.

L’utilizzo del disco al 100% può danneggiare il disco?

Se usi il disco di Windows 10 o 11 al 100% per un periodo di tempo prolungato, potresti riscontrare danni permanenti. L’utilizzo costante del disco aumenta la temperatura e di conseguenza la possibilità che si verifichi un guasto.

Non c’è niente di male a usare il disco a una percentuale elevata per qualche minuto o addirittura un’ora. Ma se il disco è costantemente alla capacità massima e se questa situazione persiste per diversi giorni di fila, gli effetti sulle prestazioni potrebbero essere devastanti.

L’utilizzo elevato del disco è un problema con le unità HDD o SSD. I dischi meccanici hanno una testina fisica che si sposta all’interno del disco per leggere e scrivere su di esso. Un utilizzo prolungato al 100% può portare a un guasto meccanico. In una moderna unità SSD la durata delle singole celle può diminuire se scrivi ed elimini costantemente dati.

È improbabile che si verifichi una perdita di hardware o di dati nel breve termine, ma è indubbiamente una possibilità se il problema di utilizzo elevato del disco persiste. Dovresti identificare il colpevole e scoprire come correggere l’utilizzo del disco al 100% il prima possibile.

A quale percentuale dovrebbe funzionare il disco?

Utilizzare una percentuale del disco compresa tra lo 0 e il 100% è perfettamente normale, ma rimanere bloccati al 100% per periodi prolungati può essere problematico e causare guasti del disco rigido. Raggiungere il 100% di utilizzo del disco durante l’uso di un programma che richiede molta memoria in genere non rappresenta un problema. Tuttavia, se il disco è sempre utilizzato al 100%, esegui alcune azioni di ottimizzazione per ridurne l’utilizzo.

Memoria insufficiente e utilizzo elevato

Quando il computer esaurisce la RAM, utilizza un processo chiamato “paging su disco”, tramite il quale trasferisce temporaneamente i dati dalla RAM a un file di paging virtuale sul disco rigido per liberare spazio. Questo problema si verifica con 4 GB di RAM o meno e può causare un utilizzo elevato del disco se la RAM non è sufficiente a supportare i programmi.

In questi casi, l’aggiornamento della RAM può essere utile, ma è efficace solo se il problema deriva da una carenza di RAM, quindi considera quanto deve potente essere il computer di cui hai realmente bisogno prima di effettuare l’aggiornamento.

Cosa non fare quando il disco è utilizzato al 100%

Puoi trovare parecchi suggerimenti online su come correggere un utilizzo elevato del disco. Alcuni sono utili, mentre altri sono inutili o pericolosi.

Ecco un breve elenco di cosa non fare quando è presente un utilizzo del disco al 100%:

  • Non disabilitare l’antivirus: disattivare l’antivirus può metterti a rischio. Se è l’antivirus a causare un utilizzo elevato del disco, vedi i nostri consigli sull’antivirus più indietro.

  • Non disabilitare la deframmentazione del disco o disattivarla completamente: se è in corso un processo di deframmentazione, Windows lo sospenderà mentre utilizzi il PC. Lascialo riprendere mentre non stai lavorando e non disattivarlo.

  • Non disabilitare Windows Update: Windows Update è fondamentale per mantenere sicuro il computer ed è utile per correggere bug di importanza critica. Anche se il PC potrebbe rallentare temporaneamente durante l’aggiornamento, è fondamentale mantenere sempre aggiornato il PC.

Ottimizza il disco rigido con AVG TuneUp

Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a risolvere il problema dell’utilizzo del disco al 100%. Per impedire che accada nuovamente, disinstalla i programmi superflui, fai pulizia tra i file e assicurati che i processi in background non rallentino il sistema.

AVG TuneUp può aiutarti a eseguire tutte queste operazioni e molto altro. È uno strumento completo pensato espressamente per riportare il PC alle prestazioni ottimali e per far sì che un utilizzo del disco al 100% sia solo un lontano ricordo. Provalo subito gratis.

Altri articoli sulle prestazioni

Ottimizza il tuo dispositivo Android con AVG Cleaner

Proteggi il tuo iPhone dalle minacce con AVG Mobile Security

AVG
Mobile Security

Installazione gratuita
Pulizia
Prestazioni
Sandro Villinger & Nica Latto
26-08-2021